
Come scegliere la giusta cucina ? Ci si può affidare solo al gusto personale ? Oppure c'e' da sapere qualcos' altro oltre al colore , ai materiali ,e a determinati aspetti tecnologici ?
Prima di tutto è necessario effettuare un analisi dell' ambiente in cui installare la cucina . C'e' una corrispondenza tra le caratteristiche formali dell' ambiente e lo schema della cucina da inserire .Ma quali sono gli schemi piu' frequenti utilizzati nella composizione delle cucine ? Nelle seguenti immagini , oltre alla riproposizione degli schemi ordinariamente utilizzati , si nota come lo schema funzionale tende ad essere costante secondo un determinato ordine . L' atto di cucinare fa riferimento ad una serie di fasi poste in un preciso ordine . Tale ordine si riflette sulla composizione della cucina , indipendentemente dallo schema che la compone .
Il Primo schema da analizzare è quello usato piu' di frequente : Lo schema lineare . Tale schema è utilizzato quando si intende impegnare un' intera parete per l ' installazione della cucina . La misura minima per la composizione di tale schema è di tre metri lineari .
Nelle case con spazi ridotti , spesso non si hanno disponibili intere pareti da riservare all' installazione di una cucina. In questo caso si puo' fare riferimento allo schema angolare .Analizzando l' immagine sottostante si puo' notare come l' ordine dello schema funzionale sia costante al variare dello schema formale .
Una delle varianti dello schema angolare è lo schema con penisola . Tale variante puo' essere utilizzata in ambienti di media capienza .La penisola ,caratterizzata da un appendice perpendicolare ad uno dei lati della cucina , di solito è riservata al consumo dei pasti . Nel caso sottostante viene utilizzata per l' installazione del piano di cottura . In ogni caso , da notare , la ricorrenza dell' ordine del flusso delle funzioni.
Lo schema a golfo ( o detto a U ) viene utilizzato solitamente in ambienti con determinate caratteristiche , ed è rivolto in adiacenza di tre pareti . Nel caso che fa riferimento all' immagine sottostante, lo schema a golfo viene proposto in una variante aperta .Tale schema è comodo e pratico per chi cucina .
Analizzate le immagini precedenti si arriva alla conclusione che la cucina è una vera e propria "catena di montaggio" che segue un preciso flusso di attività . Nei diagrammi sottostanti si schematizzano le diverse tipologie formali .
I materiali da cucina
Prima di scegliere di installare una nuova cucina , è indispensabile essere consapevoli del fatto che bisognerà effettuare lavori edili e impiantistici . Quando si parte da un budget , bisogna quindi accantonare le spese per l' idraulico che monterà i "carichi e gli scarichi d' acqua" e l' "allacciamento gas " , per l' elettricista che posizionerà le prese in funzione dello "schema Tecnico " della cucina , il muratore che aprirà e chiuderà le " tracce " per il passaggio per gli impianti , per il piastrellista che dovrà rivestire la parete sotto i pensili . Quindi , è buona norma , farsi consegnare in sede di preventivo lo "schema tecnico" della cucina dal rivenditore di fiducia e , prima di acquistare i mobili , farsi fare un preventivo dai predetti operatori .
Nell' immagine seguente viene rappresentato un esempio di schema tecnico di cucina .
per visionare il catalogo di cucine selezionate clicca qui
per approfondimenti tecnici sulla qualità dell' aria clicca qui
per approfondimenti tecnici sugli impianti idrici clicca qui