
Dicembre 2017
corretta posizione del cappotto
L’impegno di Viero, fra i soci fondatori di Cortexa (il Consorzio per la cultura del Sistema a Cappotto) per il sistema di isolamento termico di qualità è indubbio e costante. Per questo compila una checklist con i 10 più frequenti errori di posa che si possono commettere nella realizzazione del cappotto termico.
Viero produce sistemi di qualità certificati ETA, sa bene che la qualità di un isolamento a cappotto, però, non è determinata solo dalla scelta del sistema a cappotto corretto e di qualità, bensì anche dalla qualità della progettazione e posa.
continua a leggere cliccando qui
Ottobre 2017
Agosto 2017
_____________
Giugno 2017
VALUTAZIONI TECNICO ECONOMICHE PER L’INSTALLAZIONE DEI SISTEMI
DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE
( Consiglio nazionale Ingegneri )
_______________
marzo 2017
Lampade a confronto per progettazione illuminotecnica di impianti in Laboratori Artigianali .
_______________
Autorizzazione Paesaggistica Semplificata 2017
________________
Vademecum Regimi Edilizi ( anci)
_____________
Cambio di destinazione d'uso - PGT Milano
Cambio d'uso da produttivo/industriale a residenziale, da terziario/commerciale/servizi a residenziale. Cambio d'uso uffici, laboratori, negozi, residenza. Monetizzazioni e oneri. Funzioni urbane. Area di intervento inferiore a 5000 mq.
Il cambio di destinazione d'uso a Milano è disciplinato, nei suoi aspetti principali, dall'art. 30 del Regolamento Edilizio, dagli artt. 5, 6 e 11 del Piano delle Regole 1, dall'art. 9 del Piano dei Servizi 1, dagli artt. 51 e 52 della Legge Regionale 11 marzo 2005, n. 12 e anche dal D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 -"Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia"
____________
Ampliamento , Trasformazione e manutenzione impianto elettrico .
da confindustria Bergamo
______________
Obbligo di diagnosi energetica: le linee guida
Il decreto legislativo del 4 luglio 2014 n. 102 ha reso la diagnosi energetica obbligatoria per alcune tipologie di aziende, che dovranno effettuarla entro il 5 dicembre 2015.
Dopo mesi di attesa, il 20 maggio è stato pubblicato il documento di chiarimento da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, che mette a disposizione delle imprese e degli operatori del settore informazioni utili ad eseguire le diagnosi energetiche previste all’articolo 8 del decreto 102/2014 e produrre audit conformi alla normativa, evitando di incorrere in sanzioni (che vanno dai 2.000 € ai 40.000 €).